Un docufilm sulla transumanza racconta l’Italia che resiste: storie vere, paesaggi vivi, valori antichi
Roma, 22 aprile 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Terra, viene presentato Transumanza: un’antica pratica con valori moderni, il nuovo docufilm realizzato con la regia di Giuseppe Ielpo e prodotto da Sincro Produzioni su iniziativa della Luigi Diotaiuti Foundation. Il film nasce per raccontare, con immagini dirette e voci vere, una delle tradizioni italiane più antiche, oggi più che mai attuale.
La transumanza – lo spostamento stagionale delle greggi lungo sentieri tracciati nei secoli – è ancora oggi praticata da chi vive e lavora con la terra. Una vita fatta di silenzi, resistenza, sguardi che osservano il cielo, mani che curano. Il film segue questi passaggi reali, nei luoghi dove ancora si tramandano, mostrando i gesti quotidiani di uomini e donne che camminano, cucinano, custodiscono.
A promuovere il progetto è Luigi Diotaiuti, chef originario della Basilicata e oggi punto di riferimento della cucina italiana a Washington D.C., dove guida uno dei ristoranti più apprezzati al mondo. Nato in una famiglia contadina, ha scelto di tornare idealmente alle origini per raccontare la sua terra con uno strumento nuovo: il cinema documentario.
“Raccontare la transumanza significa dare voce a un’Italia che non si è arresa al tempo. È una scelta di dignità, non solo di tradizione”, ha spiegato Diotaiuti.
Il film è stato realizzato interamente grazie al finanziamento della Luigi Diotaiuti Foundation, che da anni lavora per valorizzare la cultura agroalimentare italiana e i suoi legami con il territorio, la salute e l’identità.
Non ci sono ricostruzioni o attori. Il film segue chi davvero ancora oggi percorre le antiche vie erbose: pastori, anziani, contadini, giovani. Le riprese mostrano la quotidianità delle mandrie, le soste all’aperto, i cibi cucinati lungo il cammino, le conversazioni tra chi conosce ogni metro di terra.
Ogni scena è costruita attorno a un paesaggio vero, con suoni raccolti sul posto e una colonna sonora originale. Non ci sono slogan, ma immagini che parlano da sole. Il film è pensato anche per un pubblico giovane, come strumento educativo, ma coinvolge chiunque abbia voglia di guardare con attenzione e senza fretta.
Transumanza ha l’obiettivo di:
Valorizzare una pratica italiana riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale
Promuovere il turismo lento e le aree interne italiane
Sensibilizzare su ambiente, biodiversità, cibo sano e cicli naturali
Raccontare un’Italia che lavora con pazienza, senza clamore, ma con un’eredità concreta
È anche un film sulla cucina: ogni tappa della transumanza è un’occasione per preparare piatti semplici ma radicati, veri come le mani che li cucinano.
Il lancio è previsto su Amazon Prime Video Italia entro maggio, con distribuzione successiva a livello internazionale. Il film sarà disponibile con doppiaggio e sottotitoli in inglese e spagnolo, per arrivare anche all’estero. Sono previste uscite su Chili TV e TIM Vision, per coinvolgere pubblico italiano e straniero, ma anche docenti, scuole, amministrazioni locali e operatori turistici.
Con questo progetto, la Luigi Diotaiuti Foundation vuole creare un ponte tra passato e presente, e ricordare che la transumanza non è un ricordo da museo, ma una pratica viva, utile, e degna di essere compresa e trasmessa.